La rinite allergica è una malattia di tipo infiammatorio che coinvolge la mucosa nasale.
La patologia è provocata dalla risposta eccessiva del sistema immunitario (con la produzione di anticorpi immunoglobuline E (IgE)) verso un allergene presente nell'ambiente.
Tra gli allergeni inalanti più comuni si identificano: svariati tipi di pollini, l’acaro della polvere, spore di muffe, peli di animali come gatto, cane e cavallo. Seppur trattandosi di una malattia considerata non grave, la rinite allergica può complicarsi e associarsi a diverse altre patologie quali polipi nasali, sinusite, infiammazioni dell’orecchio medio, asma.
La rinite allergica può essere stagionale quando si verifica in determinati periodi dell'anno, come ad esempio durante la fioritura delle piante, o perenne, quando i sintomi persistono tutto l'anno come, ad esempio, a causa di allergeni presenti nell'ambiente domestico.
Principali sintomi
I sintomi della rinite allergica includono:
- Congestione nasale
- Starnuti frequenti
- Prurito al naso, agli occhi, alla gola o al palato
- Naso che cola con secrezione chiara
- Lacrimazione e arrossamento degli occhi
- Sensazione di pressione al torace
- Tosse o irritazione alla gola
Nei casi più gravi, può compromettere il sonno, con un impatto negativo sulla qualità della vita del paziente.
Fattori di rischio
I principali fattori di rischio per lo sviluppo della rinite allergica includono:
- Esposizione prolungata o intensa agli allergeni
- Stile di vita, fattori ambientali: vivere in aree urbane o industrializzate, con alti livelli di inquinamento atmosferico, può aumentare il rischio.
- Fumo di sigaretta, sia attivo che passivo, può aggravare i sintomi.
- Predisposizione genetica: la presenza di parenti con malattie allergiche aumenta la probabilità di sviluppare la rinite allergica.
Come si trasmette
La rinite allergica non è una patologia contagiosa, ma dipende dall'ipersensibilità del sistema immunitario agli allergeni presenti nell'ambiente. Tuttavia, la predisposizione a sviluppare allergie può essere ereditaria.
Situazione epidemiologica
In Europa, si stima una prevalenza delle riniti allergiche, nel loro complesso del 10-20%, con un trend che sembra essere in crescita negli ultimi anni. Dati tra il 10 e il 20% di prevalenza sono riportati anche in Italia.
Diagnosi:
La diagnosi di rinite allergica si basa su un'attenta anamnesi del paziente, inclusa l'identificazione dei fattori scatenanti, e su un esame fisico che può rivelare segni di infiammazione nasale. Test diagnostici, come i test cutanei per le allergie (prick test) o i test sierologici per gli anticorpi IgE specifici, sono comunemente utilizzati per confermare la sensibilità agli allergeni sospettati.
Fonti:
- World Allergy Organization. "Allergic Rhinitis: Global Prevalence and Treatment. "
- GINA (Global Initiative for Asthma). "Guidelines for Allergic Rhinitis Management."
- Lattari Balest, A., University of Pittsburgh School of Medicine, “Rinite Allergica: Prevalenza e Trattamento.”